

Descrizione
Dedica
“Libro di poesie dedicato ai miei figli: loro sono la luce della mia anima, non potrei vivere senza di loro. Spero che crescano con la consapevolezza che vivere la diversità, significa vivere il mondo. Spero che capiscano che lasciarsi condizionare da STEREOTIPI e da modelli comportamentali significa perdere la propria consapevolezza: lasciarsi condizionare da ciò che è imposto, significa perdere quel senso di unicità, di irripetibilità, di autonomia e di libertà che permette alla creatività di ogni essere umano, di scoprire nuove soluzioni davanti ai problemi quotidiani: questo è quello che contraddistingue da sempre la razza umana. Questa caratteristica ha consentito di evolverci da organismi monocellulari a specie dominante sul nostro pianeta. Nessuno ha diritto di cambiare ciò che siamo. Grazie figli miei, la paura di perdervi, mi ha fatto capire che dovevo cambiare, e l’ho fatto solo con la speranza che un domani poteste vedere la vita con tutti i colori che la natura ci ha donato.”
“Q” di cuore
Anche se la decisione non è ancora definitiva, l’autrice, in quasi tutte le sue poesie, usa la “q” nella parola “cuore”. Un significato più profondo del sentimento?
“Mi definisco al di fuori di ogni standard e regola, per cui:
sì, sostituire l’iniziale con una lettera che per me ha più carattere e profondità, ha senza ombra di dubbio l’intento d’infondere maggiore enfasi al sentimento.”
“Poesie d’Odio e d’Amore per un mondo senza più un briciolo di quore”
Il “flusso dell’artista” meglio conosciuto come “flusso di coscienza”
Il “flusso” è una condizione tipica e impareggiabile, ove uno o più avvenimenti, scatenano emozioni irripetibili e che sfociano infine, in una creazione unica. Quando arriva il flusso, non esiste l’artista, ma solo un fiume di parole dettate dall’estro. La poetessa in questo caso, ha il sol compito di trascrivere le emozioni percepite.
Scheda libro
Il mondo moderno raccontato attraverso la rima. La poetessa osserva con occhio critico ciò che accade e, il suo estro creativo, sagace, pungente e ironico, fa il resto: colpisce come una lama dritta al quore.
Le sezioni e il tema
È diviso in sezioni e ogni sezione ha un tema. L’autrice parte con il descrivere come funziona il suo stato emotivo, volubile e sensibile agli avvenimenti, e poi, recita le poesie. Il più delle volte, è presente la spiegazione, altre, hanno anche una prefazione: è spiegato cosa ha scaturito la poesia e perché è stata fatta in quel modo. Ovvio che, sia la spiegazione, sia la prefazione, sono postume: una volta realizzata la poesia, l’artefice, analizzandone il contenuto e ricordando lo stato d’animo, fornisce un quadro esaustivo delle componenti intervenute nella creazione.
Poesie con tema l’Amore:
“Poesie d’amore 1” – Splendida poesia sull’Amore.
“Calimero” – Tema centrale la dualità di una Androgina, rifiutata da un’amante virtuale (donna).
“La mia medicina” – L’amore è una medicina straordinaria.
Poesie sulla società:
“Uccidi i tuoi occhi” – Gli occhi della società, c’impediscono di vedere la bellezza del mondo nei suoi infiniti colori.
“Prete porco” – Un uomo di “DIO” violenta un bambino, ma non riesce ad accettare il peccato commesso.
Poesie dedicate all’uomo e agli animali:
“S…porco cane” – Un cane abbandonato da un uomo senza cuore.
“Carabiniere disonesto” – Un uomo di legge che non fa il proprio lavoro, è disonesto?
E tante altre.
Dettagli edizione completa
Clicca sul link e acquista i libri dell’autrice in versione e-Book su StreeLib.

Seguimi
Rimani aggiornato
Caratteristiche
Dimensioni | 15x21 cm |
Peso | 200 gr |
Dorso | 0,7 cm |
Pagine | 112 nr |